2020

Stress, trauma e resilenza

 No Comments

Mag07
Stress, trauma e resilienza “Il mondo ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti là dove sono stati spezzati”   E. Hemingway, “Addio alle armi” La resilienza è “la capacità di far fronte, resistere, integrare, costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante l’aver vissuto situazioni difficili che facevano pensare ad un esito negativo” (Cyrulnik, 2005).     È la capacità che ha la persona di “rimanere in piedi” nonostante abbia vissuto un trauma. Per trauma intendiamo

Disturbi d’ansia

 No Comments

Apr27
L’ansia è uno stato emotivo stressante e spiacevole di malessere e nervosismo, provato di fronte a una sensazione di minaccia reale o figurata. È una risposta normale e innata di attivazione, caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione con lo scopo di prepararci ad affrontare il pericolo percepito predisponendoci a una risposta di attacco o fuga. L’ansia è una risposta fisiologica se ci prepara ad affrontare in maniera adattiva un pericolo; è patologica quando, essendo persistente e intensa, interferisce

Adolescenza

 No Comments

Apr21
Adolescenza Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentavano la vita, Quelle pene strazianti che pure adesso rimpiango. La mia giovinezza!…Basta. sappi rianimare in me La forza dell’odio, il potere dell’amore. Goethe, Faust L’adolescenza è un’età di frontiera dai confini sempre più labili; mutevole, imprevedibile, incerta. Il suo percorso tende a iniziare prima, con una pubertà sempre più precoce rispetto al passato, che si colloca generalmente

La terza età

 No Comments

Apr19
La terza età: un’età da abitare “La rappresentazione sociale più diffusa della condizione anziana è associata, al di là del dato anagrafico, all’idea di un generale processo di decadimento, derivante da una progressiva perdita delle funzionalità psico-fisiche, sociali e produttive del soggetto. Essa veicola una connotazione prevalentemente critica di questa fase dell’esistenza: i tratti che più frequentemente si attribuiscono alle persone anziane sono infatti quelli di debolezza, fragilità, dipendenza, disimpegno e inutilità”. Come ironicamente scrive Woody Allen: “Non c’è niente

Disturbi del comportamento alimentare DCA

 No Comments

Apr16
“Fino a quando si tenterà di spiegare l’anoressia utilizzando solo le categorie analitiche tradizionali, non si capirà proprio nulla. Forse perché non c’è nulla da spiegare. Forse perché è folle cercare una qualsiasi forma di coerenza nel fatto che è attraverso la scelta apparente della morte che si vuole celebrare la vita… Ma forse anche solo perché, attraverso alcuni sintomi, si cerca soltanto un modo per non morire psichicamente, per non rinunciare al proprio “io”, per non essere quello che

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *